Ricambi Porsche Panamera l'erede della Porsche 989, concept car della fine degli anni 1980 che rappresenta la prima quattro porte in assoluto della casa tedesca.
Creazione e Sviluppo Porsche Panamera
Il nome della Panamera è derivato dalla competizione agonistica Carrera Panamericana. Come la Porsche Cayenne, la Panamera ha sconvolto molti puristi del marchio Porsche, in quando è stato visto come un tentativo di allargare la gamma Porsche al di là di quella delle sportive ad alte prestazioni.
Caratteristiche Porsche Panamera
La Panamera è una coupé a 4 porte lunga circa 5 metri, con velocità di punta comprese tra i 259 km/h della versione Diesel e i 310 km/h della versione Turbo S. I quattro posti sono costituiti da sedute singole. Gli esterni richiamano la Porsche 911, in modo da rendere la Panamera immediatamente riconoscibile come Porsche.
Evoluzione Porsche Panamera
La seconda generazione della Panamera è stata presentata a giugno 2016. Il nome in codice è 971, la vettura è 35 millimetri più lunga e più larga di 5 mm rispetto alla prima generazione, con 30 millimetri di passo in più. L'interno presenta un cruscotto ridisegnato, con una strumentazione di bordo della console centrale composta da superfici sensibili al tocco in sostituzione della precedente generazione dotata di pulsanti fisici. Il contagiri, unico strumento analogico, è montato centralmente al quadro strumenti e si rifà al quello della Porsche 356 A del 1955. La strumentazione viene chiamata Advanced Cockpit. Sotto il cofano motore c'è una nuova gamma di motori. Nel mese di marzo 2017 Porsche ha presentato la Panamera Turbo S E-Hybrid, una vettura ibrida plug-in. La Panamera Turbo S E-Hybrid è dotata del motore V8 da 4,0 accoppiato con un motore elettrico. La potenza totale del sistema è di 680 CV.La nuova Panamera esteticamente non presente più il portellone posteriore arrotondato, ma ora la coda con uno stile più affusolato e squadrato con una striscia posteriore longitudinale a LED.